Articolo 1 - Denominazione e sede //// Articolo 2 - Scopi e oggetto sociale //// Articolo 3 - Stato e forma giuridica dell’associazione //// Articolo 4 - Soci //// Articolo 5 – Diritto dei Soci //// Articolo 6 – Recesso dei Soci //// Articolo 7 – Anno sociale //// Articolo 8 – Organi //// Articolo 9 – Assemblea //// Articolo 10 – Validità assembleare //// Articolo 11 – Elezione degli organi //// Articolo 12 – Pubblicità delle deliberazioni dell’ Assemblea //// Articolo 13 – Modifiche statutarie //// Articolo 14 – Consiglio Direttivo //// Articolo 15 – Compiti del Consigli Direttivo //// Articolo 16 – Il Presidente //// Articolo 17 – I revisori del conti //// Articolo 18 – Il segretario //// Articolo 19 – Il tesoriere //// Articolo 20 – Durata //// Articolo 21 – Il patrimonio //// Articolo 22 – Entrate //// Articolo 23 – Scioglimento //// Articolo 24 – Norme finali ////
Articolo 1 - Denominazione e sede
E’ costituita l’associazione denominata “Pro loco di Villeneuve –Syndicat d’initiative de Villeneuve”.
L’Associazione ha sede a Villeneuve in P.zza E. Chanoux n° 8, presso il Municipio.
Articolo 2 - Scopi e oggetto sociale
L’associazione Pro loco di Villeneuve, apolitica e apartitica, ha lo scopo di promuovere iniziative idonee a valorizzare turisticamente e culturalmente la località. A tal fine operando d’ intesa con l’Amministrazione Comunale, si avvale della volontaria collaborazione di tutti gli abitanti,delle categorie economiche interessate nonché di eventuali altri organismi presenti sul territorio.
Per il raggiungimento degli scopi sociali l’Associazione potrà:
-
Svolgere iniziative di promozione culturale,turistica e ricreativa riunendo tutti coloro che desiderano contribuire allo sviluppo e alla tutela dell’area del Comune nelle sue tradizioni popolari e delle sue realtà turistiche:
-
Promuovere e organizzare manifestazioni,mostre e rassegne,stages,corsi di aggiornamento:
-
Organizzare tornei e gare sportive:
-
Organizzare incontri,ritrovi e feste tra i soci:
-
Organizzare manifestazioni con somministrazioni di bevande e alimenti:
-
Porre in valore con adeguata promozione le bellezze naturali ed ambientali del Comune di Villeneuve,promuovere e facilitare il movimento turistico,rendendo il soggiorno piacevole incoraggiando il miglioramento dei servizi, anche realizzando lo studio e la ricerca di nuove proposte,attività ed iniziative tese ad ottimizzare le risorse e le sinergie turistiche della località e del suo territorio.
La Pro loco di Villeneuve può operare anche al di fuori del proprio territorio comunale.
Articolo 3 - Stato e forma giuridica dell’associazione
L’ associazione Pro Loco è un organismo patrimonialmente,operativamente ed amministrativamente autonomo e gode di tutte le esenzioni e facilitazioni previste dalla legge per tutte le attività svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali.
Non ha fini di lucro ed opera sul piano del volontariato senza distinzioni etniche,ideologiche o confessionali,pertanto non distribuisce né direttamente né indirettamente utili od eventuali avanzi di gestione.
Articolo 4 - Soci
Possono essere soci tutte le persone maggiorenni,i titolari o i legali rappresentanti di aziende che operano nel Comune di Villeneuve. I soci possono essere tenuti al versamento di una quota annua fissata dal Consiglio Direttivo
I soci sono tenuti ad osservare le norme dettate dallo statuto e dal regolamento dell’associazione nonché le deliberazioni e le decisioni degli organi statutari. Sono tenuti altresì ad adempiere agli obblighi di carattere economico fissati dal Consiglio Direttivo. Le quote e i contributi versati dai soci sono intrasmissibili e rimangono acquisiti definitivamente alla Pro Loco stessa. L’ammissione a socio è subordinata all’accoglimento della domanda d’iscrizione da parte del Consiglio Direttivo o dal Presidente delegato dal Consiglio stesso.il cui giudizio è insindacabile.
Articolo 5 – Diritto dei Soci
La qualità di socio da diritto a partecipare alle attività sportive,ricreative,turistiche,culturali ed assistenziali,secondo una regolamentazione stabilita dal Consiglio Direttivo.
Articolo 6 – Recesso dei Soci
Il recesso dei soci può avvenire per:
-
Dimissioni
-
Perdita dei requisiti
-
Radiazione deliberata dal Consiglio Direttivo,pronunciata contro il socio che commette azioni che arrecano danno morale o materiale all’associazione.
Articolo 7 – Anno sociale
L’anno sociale e l’esercizio finanziario iniziano il primo gennaio e terminano il trentuno dicembre di ciascun anno.
Articolo 8 – Organi
Gli organi sociali sono:
-
l’ Assemblea generale dei soci,
-
il Consiglio Direttivo,
-
Il Presidente,
-
i Revisori dei Conti.
Articolo 9 – Assemblea
-
L’ Assemblea generale dei soci è il massimo organo deliberativo dell’associazione,regola la vita associativa ed è convocata in sessioni ordinarie e straordinarie a mezzo di avvisi,ben visibili nella sede sociale e in appositi spazi concessi dall’Amministrazione Comunale. Possono prendere parte alle Assemblee ordinarie e straordinarie dell’associazione i soli soci che siano in regola con le norme statutarie e\o con il versamento delle quote annue periodiche o di altro genere fissate dal Consiglio Direttivo.E’ ammessa la partecipazione all’Assemblea tramite delega ad altro socio il quale piò presentare al massimo tre deleghe.
-
L’ Assemblea dei soci;
-
delibera sull’indirizzo generale dell’attività e la gestione dell’Associazione
-
approva il bilancio preventivo e consuntivo
-
elegge e stabilisce il numero dei componenti del Consiglio Direttivo e dei Revisori dei conti
-
delibera in via straordinaria sulle modifiche allo statuto
​
-
La convocazione dell’Assemblea ,oltre che del Consiglio Direttivo, a seguito di propria deliberazione , potrò essere richiesta a seguito di istanza firmata da almeno dieci soci. Deve essere convocata almeno un’Assemblea dei soci all’anno.
Articolo 10 – Validità assembleare
Tanto l’Assemblea ordinaria che quella straordinaria saranno valide in prima convocazione, con la presenza della metà più uno dei soci: trascorsa un’ora dalla prima convocazione,l’Assemblea è regolarmente costituita in seconda convocazione,qualunque sia il numero dei soci presenti.
Articolo 11 – Elezione degli organi
Le elezioni del Consiglio Direttivo si svolgono ogni tre anni. Le elezioni devono essere indette con un preavviso di almeno quindici giorni.
Gli elettori godono il diritto di partecipazione e di voto nelle Assemblee sociali per l’approvazione e le modificazioni dello statuto e dei regolamenti per la nomina degli organi direttivi,
Articolo 12 –Pubblicità delle deliberazioni dell’ Assemblea
Le deliberazioni dell’Assemblea dei soci ,compreso il bilancio preventivo e consuntivo, sono pubblicate mediante affissione nella sede sociale.
Articolo 13 – Modifiche statutarie
Le eventuali modifiche del presente statuto potranno essere discusse e deliberate solo dall’Assemblea dei soci.
Articolo 14 – Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo è composto da un minimo di 5 (cinque) a un massimo di 15 (quindici) membri, oltre ai membri di diritto, eletti tra i soci fra i quali possono essere rappresentati:
-
le associazioni
-
le attività commerciali presenti nel Comune di Villeneuve
-
le istituzioni operanti nel Comune di Villeneuve
Del Consiglio Direttivo fa parte,inoltre, un rappresentante per ogni gruppo consiliare presente nel Consiglio Comunale del Comune sul cui territorio opera la Pro Loco,delegato dal gruppo stesso. I rappresentanti dei gruppi consiliari comunali sono presenti nel Consiglio Direttivo della Pro Loco solo a titolo consuntivo e non hanno diritto di voto. Il Consiglio Direttivo elegge nel proprio seno il Presidente,il Vice Presidente,il tesoriere e nomina il segretario su indicazione del Presidente.Tutti gli incarichi sociali tranne eventualmente quello del segretario,si intendono a titolo gratuito. Il Consiglio Direttivo dura in carica tre anni. Si riunisce periodicamente e straordinariamente quando lo ritenga opportuno il Presidente. I suoi componenti sono rieleggibili.Il Consiglio Direttivo delibera validamente con l’intervento della metà più uno dei suoi componenti. A parità di voti prevale il voto del Presidente.In caso di decadenza durante il mandato, si procede a nuova designazione sostitutiva e subentra il socio primo escluso,mantenendo inalterata la scadenza originaria.
Articolo 15 – Compiti del Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo:
-
cura il raggiungimento dei fini per cui è stata costituita l’associazione attraverso l’ordinaria amministrazione e con l’esecuzione dei compiti espressamente attribuiti all’Assemblea dal presente statuto, la straordinaria amministrazione
-
attua le deliberazioni dell’Assemblea
-
delibera sulle domande di ammissioni dei soci
-
predispone i bilanci preventivo e consuntivo da presentare all’Assemblea,riferendo sull’attività di programma
-
stabilisce le eventuali quote annuali di iscrizione all’associazione
-
designa i collaboratori tecnici preposti alle varie attività,ricreative,culturali e sportive
-
delibera sui provvedimenti disciplinari a carico dei soci.
Articolo 16 – Il Presidente
Il Presidente ha la legale rappresentanza dell’Associazione di fronte a terzi ed in giudizio e dispone del potere di firma sociale.Egli convoca e presiede il Consiglio Direttivo e ne esegue le deliberazioni. Convoca l’Assemblea ordinaria e le eventuali Assemblee straordinarie su deliberazione del Consiglio Direttivo o a seguito di istanza firmata da almeno dieci soci. Il Presidente è responsabile del funzionamento dell’Associazione e degli atti amministrativi compiuti in nome e per conto dell’Associazione stessa,coordina lo svolgimento delle manifestazioni e delle attività, firma la corrispondenza che impegna il sodalizio.Inoltre controlla e collabora alla stesura del bilancio preventivo e consuntivo,attribuisce la titolarità e la responsabilità degli incarichi per diversi settori di attività ai membri del Consigli Direttivo,ai collaboratori tecnici e ai rappresentanti delle sezioni sportive. Nel caso di assenze o impedimento è sostituito nelle sue funzioni dal Vice Presidente,dal Consigliere più anziano o da un delegato scelto dai soci.
Articolo 17 – I revisori del conti
I revisori dei conti hanno il compito di controllo sui bilanci consuntivi e dovranno essere pari ad um massimo di tre.
Articolo 18 – Il segretario
Il segretario non può far parte del Consiglio Direttivo.
Il segretario ,qualora espressamente nominato, collabora con il Presidente ed il Consiglio Direttivo,predispone lo schema del bilancio preventivo e del conto consuntivo - economico – finanziario – dell’Associazione che il Presidente,previo esame,sottopone al Consiglio Direttivo; tiene aggiornato il libro contabile,in concerto con il Tesoriere,e il libro dei soci,registra e controlla i documenti contabili.Prende in consegna i beni mobili ed immobili dell’Associazione e tiene aggiornati i libri degli inventari,redige e controfirma i verbali delle riunioni del Consiglio Direttivo ,che sono sottoscritti dal Presidente,provvede al disbrigo della corrispondenza collaborando per la miglior riuscita di tutte le attività dell’Associazione
Articolo 19 – Il tesoriere
Il Tesoriere fa parte del Consiglio Direttivo.
Il Tesoriere provvede alla riscossione delle entrate e al pagamento delle spese che sono effettuate a mezzo di regolari ordinativi a firma del Presidente,inoltre collabora,in concerto con il Segretario alla stesura dei libri contabili.
Articolo 20 – Durata
La durata dell’ Associazione è illimitata. L’Associazione non potrà essere sciolta se non in base a specifica deliberazione dell’Assemblea straordinaria dei soci.
Articolo 21 – Il patrimonio
La responsabilità della gestione è assunta dal Presidente solidarmente con il Consiglio Direttivo. E’ fatto divieto di distribuire, anche in modo indiretto,utili o avanzi di gestione nonché fondi,riserve e capitale durante la vita dell’Associazione,salvo che la destinazione o la distribuzione non siamo imposte dalla legge.Sarà redatto ed approvato annualmente il rendiconto delle attività,come strumento di informazione ai soci,ai sensi delle norme del Codice Civile e del D. Lgs. 460\97 riguardanti gli Enti non commerciali di tipo associativo.
Per le occasionali raccolte pubbliche di fondi sarà redatto apposito e separato rendiconto con le modalità ed i tempi previsti dal D. Lgs. 460\97 art.8
Per le eventuali attività commerciali,no prevalenti ed esercitate in forma né esclusiva né principale,sarà tenuta contabilità separata ed ,a seguito di opzione ,anche ai sensi della legge 398\81,nei limiti previsti,ed ai sensi dell’art.4 del D. Lgs. 460\97.
L’attività dei componenti eletti dagli organi istituzionali è gratuita; il Consiglio Direttivo potrà prevedere rimborsi spese come previsto dalla legge n° 80\86 e successive modificazioni.
Il patrimonio dell’ Associazione è costituito dai beni mobili ed immobili di proprietà e comunque acquisiti.Il patrimonio no può essere destinato ad altro scopo se non a quello per cui l’Associazione è stata costituita.
Articolo 22 – Entrate
Le entrate sono costituite da:
-
Dalle quote di iscrizione.tesseramento annuale e\o particolare,versate dai soci nelle misure stabilite dal Consiglio Direttivo
-
Dai contributi e sovvenzioni erogati dagli Enti pubblici,Enti privati o da cittadini
-
Da donazioni
-
Da proventi derivanti da attività istituzionali e/o di altra natura occasionale e non prevalente
-
Da eventuali sopravvenienze attive.
Le quote ed i contributi versati dai soci sono intrasmissibili e rimangono acquisiti definitivamente dall’Associazione.
Articolo 23 – Scioglimento
Lo scioglimento dell’Associazione è deliberato dall’Assemblea generale dei soci,convocata in seduta straordinaria,con l’approvazione di almeno i 4/5 dei soci e comunque secondo le norme del Codice Civile. In caso di scioglimento i beni patrimoniali, al netto delle eventuali passività,saranno destinati ad altra Associazione con finalità analoghe del Comune di Villeneuve o ai fini di pubblica utilità.
La procedura di scioglimento e la conseguente liquidazione deve avvenire in conformità alle disposizioni e le relative norme di attuazione del Codice Civile.
Articolo 24 – Norme finali
Per tutto quanto non espressamente previsto dal presente Statuto si applicano le norme vigenti che regolano l’associazionismo assistenziale,sportivo,culturale,ricreativo e del tempo libero,e le norme del Codice Civile in materia di associazionismo.